intro • bio
Quella della mia generazione, ma anche tanti di quelli che appartengono alle successive, sono cresciuti accompagnati dall'immagine mitizzata dagli stereotipi hollywoodiani del far west. Luoghi selvaggi, dove la vita era regolata da norme semplici che spesso si riducevano nel nostro immaginario, alla velocità con cui una pistola veniva estratta dalla fondina. Il tutto contornato di spazi, quantomeno per noi europei, immensi, per lo più semidesertici, popolati di spine, pietre e cavalli selvaggi.
Sull'onda di queste suggestioni può capitare di ritrovare parte di questi sogni adolescenziali anche a pochi passi da casa. Anche qui, nelle campagne nostrane possiamo trovare pietre e cavalli e la scarsa densità di popolazione della Marmilla in provincia di Oristano, amplifica gli spazi dove una coppia gestisce una piccola azienda agricola nei pressi di Mogoro. Come in ranch del lontano ovest, anche qui la vita è fatta di lavoro e gli animali fan parte della famiglia. Così quando li vai trovare hai proprio la sensazione che il paesaggio, i volti, perfino il loro modo di fare, rompendo le barriere dello spazio e del tempo, ti abbiano risucchiato in una fattoria del vecchio West. Ma questa non è l'America. Sandro Iovine
Stefano Pia è nato nel 1978 a Mògoro, in provincia di Oristano dove tuttora vive. Ha frequentato il suo primo corso di fotografia nel 2005 e un crescente interesse lo ha portato in seguito a frequentare vari workshop di fotogiornalismo, paesaggio e corsi di approfondimento sulla lettura strutturale dell'immagine. Il reportage sociale è il genere fotografico sul quale si è maggiormente concentrata la sua attenzione. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali in diverse gallerie italiane. Nel 2014 e nel 2015 la giuria del concorso Sardegna Reportage ha selezionato i suoi lavori esponendoli al Museo Man di Nuoro. Nell'aprile 2016 la sua mostra Kilometri Zero viene inserita nel circuito del Photo Festival di Milano ed esposta nella galleria SpazioRaw. Sue immagini sono state pubblicate da diverse riviste e quotidiani nazionali come In viaggio, Bell'Italia, FPmag, Inside Magazine, Il Fotografo e Corriere della Sera. La sua fotografia ormai si è consolidata al racconto del suo paese, Mogoro, cercando al suo interno storie personali. Nel 2011 ha ideato BìFoto Fest (Festival Internazionale della Fotografia in Sardegna) di cui cura con Vittorio Cannas la direzione artistica. Dal Marzo del 2017 è entrato a far parte di The Strippers, collettivo italiano di street photography e nell'aprile dello stesso anno ha pubblicato il suo primo libro dal titolo Kilometro Zero.