1 / 15
enlarge
slideshow
La memoria delle interminabili colonne di uomini inviati nelle trincee al fronte durante la prima guerra mondiale.. © Danilo Tiussi.
2 / 15
enlarge
slideshow
La memoria della battaglia nelle trincee sul confine italiano e sloveno, dove si è consumata la Disfatta di Caporetto con una strategia di posizione territoriale all’avanzata del nemico durante la prima guerra mondiale. © Danilo Tiussi.
3 / 15
enlarge
slideshow
La memoria della resa al nemico durante la prima guerra mondiale.. © Danilo Tiussi.
4 / 15
enlarge
slideshow
La distruzione delle cose materiali e le migliaia di uomini, fratelli, amici e compagni che hanno perso la loro vita sui campi di guerra, come ci ricordano i nomi sulle lapidi, una costante di cruda e drammatica realtà che da sempre la guerra impone... © Danilo Tiussi.
5 / 15
enlarge
slideshow
La distruzione delle cose materiali e le migliaia di uomini, fratelli, amici e compagni che hanno perso la loro vita sui campi di guerra, come ci ricordano i nomi sulle lapidi, una costante di cruda e drammatica realtà che da sempre la guerra impone... © Danilo Tiussi.
6 / 15
enlarge
slideshow
La scala a chiocciola vuole rappresentare il turbine prodotto dal nuovo pensiero hitleriano, alla base dell'ideologia nazista che porterà al secondo conflitto mondiale che, tra il 1939 e il 1945, vide contrapporsi da un lato le potenze dell’Asse e dall'altro i Paesi Alleati. © Danilo Tiussi.
7 / 15
enlarge
slideshow
Per il pensiero hitleriano era una legge naturale che le razze inferiori fossero sottomesse a quelle superiori. Da qui nacquero de discriminazioni raziali, con l’obiettivo fondamentale di liberare il popolo tedesco dalla piaga ebraica e altre forme di impurità che avrebbero minato l'integrità della razza ariana.. © Danilo Tiussi.
8 / 15
enlarge
slideshow
Per il pensiero hitleriano era una legge naturale che le razze inferiori fossero sottomesse a quelle superiori. Da qui nacquero de discriminazioni raziali, con l’obiettivo fondamentale di liberare il popolo tedesco dalla piaga ebraica e altre forme di impurità che avrebbero minato l'integrità della razza ariana.. © Danilo Tiussi.
9 / 15
enlarge
slideshow
Il ricordo si fonde con i riflessi del Monumento Ara Pacis Mundi di Medea (GO) per sottolineare la nuova tipologia di guerra. Gli armamenti micidiali e distruttivi conquistarono un'importanza enorme. © Danilo Tiussi.
10 / 15
enlarge
slideshow
Il ricordo si fonde con i riflessi del Monumento Ara Pacis Mundi di Medea (GO) per sottolineare la nuova tipologia di guerra. Gli armamenti micidiali e distruttivi conquistarono un'importanza enorme. © Danilo Tiussi.
11 / 15
enlarge
slideshow
Il ricordo si fonde con i riflessi del Monumento Ara Pacis Mundi di Medea (GO) per sottolineare la nuova tipologia di guerra. Gli armamenti micidiali e distruttivi conquistarono un'importanza enorme. © Danilo Tiussi.
12 / 15
enlarge
slideshow
Il ricordo si fonde con i riflessi del Monumento Ara Pacis Mundi di Medea (GO) per sottolineare la nuova tipologia di guerra. Gli armamenti micidiali e distruttivi conquistarono un'importanza enorme. © Danilo Tiussi.
13 / 15
enlarge
slideshow
Ancora distruzione e macerie. L’olocausto con la scoperta dei campi di sterminio confermano lo smarrimento di tutti gli ideali di tolleranza tra popoli in conflitto. © Danilo Tiussi.
14 / 15
enlarge
slideshow
Ancora distruzione e macerie. L’olocausto con la scoperta dei campi di sterminio confermano lo smarrimento di tutti gli ideali di tolleranza tra popoli in conflitto. © Danilo Tiussi.
15 / 15
enlarge
slideshow
La fine così come l’inizio di questo scorcio storico riproposta con l’imbuto della scala che inghiotte tutto, ma non la memoria, quella no è il solo punto fermo che fa di noi persone consapevoli del nostro passato. Basterà?. © Danilo Tiussi.
vai su FPmag
rivista di cultura dell'immagine