intro • bio La immagini che compongono questa selezione, dei chimigrammi stampati su carta baritata formato 40x60cm, fanno parte di un progetto intitolato Mediterraneo.
Il chimigramma è una fotografia con un tecnica off-camera, cioè che non comporta l’utilizzo di una macchina fotografica, di un ingranditore o di una camera oscura. Si tratta infatti di operazioni che posso essere svolte in luce ambiente. Le immagini si ottengono grazie all’azione delle consuete componenti chimiche (sviluppo, arresto e fissaggio) lasciate agire su una superficie foto sensibile, ad esempio la carta fotografica.
La carta è ricoperta interamente di sali d’argento che la rendono foto sensibile; una volta esposta alla luce, questi sali si riducono in argento metallico e di conseguenza la carta comincia una lenta ma progressiva fase di annerimento. Per ottenere il risultato desiderato è necessario quindi stendere sulla carta una sostanza, detta resist, come il miele, la vernice, la schiuma da barba, lo smalto per le unghie o un altro prodotto in grado di offrire una certa resistenza all’azione degli acidi di sviluppo e, nel contempo, deteriorarsi progressivamente per consentire agli acidi stessi di agire sugli spazi lasciati liberi dal resist per formare l’immagine.
Le stampe che si ottengono sono pezzi unici, irripetibili. La tecnica venne messa a punto a metà degli Cinquanta da Pierre Cordier (Bruxelles, 1933) il quale scrisse: «Come la vita sulla terra, il chimigramma è creato nell’acqua: quella dello sviluppo e del fissaggio. L’acqua è indispensabile per la nascita del chimigramma, poiché erode i materiali per lasciare il posto solo all’immagine». Gino Di MeglioGino Di Meglio esercita la professione di Avvocato e si interessa di fotografia dal 1973. Pratica le tecniche alternative di stampa: la gomma bicromatata, la cianotipia, i chimigrammi e la lumenprint. Esegue anche stampe lith che rappresentano una evoluzione alternativa del metodo di stampa tradizionale in bianconero sulla carta alla gelatina d’argento. A luglio 2017 ha esposto presso la Biblioteca Civica Tartarotti del Polo Museale MART di Rovereto, 10 stampe argentiche e 10 stampe lith nel formato 50x60cm e 20 stampe alla gomma bicromatata nel formato 30x40cm.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).
ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).