Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus (1) Lucius Annaeus Seneca
Confinati tra le pareti domestiche, mai come oggi diamo un senso concreto alle cose che abbiamo sempre considerato scontate. Perfino alcune espressioni idiomatiche perdono la loro aura di incorporea metafora, per divenire concrete, reali, tangibili.
Una finestra sul mondo… quante volte abbiamo sentito questa frase? L’abbiamo sempre liquidata con la supponenza di chi pretende di dare un senso alle cose del mondo senza affidarsi alle frasi fatte. Eppure, eccoci qui… sono già passati più di due mesi, ma la maggioranza di noi il mondo continua a guardarlo proprio dalla finestra o al più da un balcone. Quel pianeta che sembrava ridotto alle dimensioni di un tranquillo quartiere che si può girare a piedi, è di nuovo tornato a essere immenso rispetto ai territori che ci è dato frequentare. Ci siamo espansi come un gas, ma ora ci ritroviamo a stare tra quattro mura senza poter uscire. Passeggiate, gite, vacanze, tutte le cose che ritenevamo banali in modo sconcertante, per non dire dovute per il solo fatto di essere vivi, sono diventate sogni proibiti. Le passeggiate si fanno sui balconi trasformati in palestre, solarium, biblioteche dove incontrare le parole degli altri attraverso i libri. Balconi e finestre sono la via di fuga, la vacanza, la pausa da un lavoro a forma di monitor. Un algido compagno da ringraziare perché salva dal contagio, perché permette comunque di continuare a lavorare… ma al tempo stesso è sodale da maledire perché ci nega il contatto reale con gli altri.
Le giornate scorrono così, tra ore seduti davanti a un computer a lavorare, studiare, informarci e minuti passati alla finestra e sul balcone. L’attesa dell’ora d’aria scandisce le giornate, mentre nell’etere scorrono parole che associano la situazione a climi di guerra, ma per difficile e dolorosa che sia la situazione, bombe dal cielo non ne piovono, cibo se ne trova e ci si può organizzare per trasformare balconi e terrazze in luoghi di vita.
Intanto continuiamo a guardarlo il nostro mondo, mentre silenzioso si riprende i suoi spazi aspettando che il tanto atteso liberi tutti scateni di nuovo l’insensatezza umana. Mentre guardiamo fuori dai nostri recinti domestici, aneliamo libertà, senza nemmeno renderci conto che non solo in questa contingenza viviamo come monadi, chiusi in bolle isolanti di cui non abbiamo contezza.
Siamo convinti di essere il soggetto che guarda il mondo. In realtà siamo noi a essere osservati. Sandro Iovine
(1) De brevitate vitae, Lucius Annaeus Seneca, I, 3; "Noi non disponiamo di poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto".
Gianfranco Ferraro nato a Vibo Valentia nel 1975, vive a Milano. Da venti anni si dedica al reportage, alla fotografi di scena e a quella commerciale. Sue le foto di scena del film Un Mondo d’Amore di Aurelio Grimaldi e dei corti Solo i Sogni Sono Veri di Francesco Di Leva e Giganti di Fabio Mollo. Ha diretto la fotografia del corto Deformazione di Giuliano Picciotto. Tra i suoi progetti Il Signor Sindaco e la Città Futura, è stato presentato a Milano presso la Fondazione Francesco Messina, al Tropea Festival leggere e scrivere, alla Biennale di Architettura Venezia all’interno del progetto Gangcity e a Vienna in un incontro frutto della collaborazione tra l’OSCE e l’Istituto Italiano di Cultura. Nel 2018 Numeruomini vince la menzione speciale della Stampa Estera alla 58ª edizione dei Globi d’Oro.
Chiara Panariti è una fotografa e post produttrice digitale, vive e lavora a Milano. Si forma presso la Scuola di Fotografia e Comunicazione Visiva Riccardo Bauer, dove consegue il diploma in Fotografia Analogica e Digitale con una specializzazione in Visual Storytelling. Successivamente approfondisce le tecniche di post produzione occupandosi di stampa fine art ed editoria fotografica. Attualmente collabora con enti istituzionali e studi di architettura per la realizzazione di servizi su commissione e con altri fotografi professionisti per la post produzione fotografica di progetti autoriali e servizi commerciali. Nel 2016 cura la post produzione delle immagini per il lavoro di Gianfranco Ferraro Il Signor Sindaco e la Città Futura, con le quali vengono realizzati il cortometraggio e le stampe destinate alla mostra presso la Biennale di Architettura di Venezia. La collaborazione prosegue nel 2018 con la produzione di Numeruomini, vincitore della menzione speciale della Stampa Estera ai Globi d'Oro 2018. È docente del corso di Photoshop presso FPschool scuola di fotografia.
Contatti www.chiarapanariti.it chiara.panariti@gmail.com | privacyCronostasi è una riflessione fotografica sulla situazione contingente della popolazione milanese nel periodo di lockdown determinato dal Covid19, con uno sguardo che invita a meditare sul nuovo tempo della condizione umana.
Un tempo fisicamente sempre uguale ma inevitabilmente distante dall’esperienza consueta, dove la vita continua sospesa nella quotidianità del proprio spazio vitale, mentre all’esterno tutto diventa estraneo e irreale.
L’intento della produzione fotografica si allontana dalla necessità di una narrazione reportagistica, rivolgendo la sua attenzione verso una ricerca tanto più intima quanto universale di una rinnovata percezione del tempo, momento di crisi ed occasione di opportunità racchiusi nel medesimo istante.
La realizzazione del video è stata possibile anche grazie alla collaborazione del Maestro Danilo Rossi, prima viola dell'orchestra della Scala, che ha gentilmente concesso l'utilizzo del brano Notturno di Pyotr I. Tchaikovsky, da lui eseguito con l'accompagnamento al pianoforte del Maestro Stefano Bezziccheri.
CLICCA PER VEDERE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
durata 01,33 minuti immagini Gianfranco Ferraro concept grafico e postproduzione Chiara Panariti editing video Andrea Aragona CINEDUE colonna sonoraNotturno di Pyotr I. Tchaikovsky nell'esecuzione di Danilo Rossi (viola) e Stefano Bezziccheri (pianoforte) anno 2020
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).
ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).