1 / 22
slideshow
Tartaruga Caretta Caretta sul lettino della sala operatoria presso il Centro Recupero Animali Marini Asinara (CRAMA). Dal 2013 la Caretta Caretta è nella lista dell'IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) come specie in pericolo di estinzione. © Andrea Puxeddu.
2 / 22
slideshow
Sala per radiografie. Una delle cause di morte delle tartarughe è l'ingestione di plastiche o ami da pesca. A volte l'amo è talmente in profondità nell'esofago che è necessaria una radiografia per localizzarlo con precisione prima dell'intervento chirurgico. © Andrea Puxeddu.
3 / 22
slideshow
Donatella, biologa marina e socia del centro CRAMA, osserva la radiografia di una tartaruga che ha ingerito un amo da pesca. © Andrea Puxeddu.
4 / 22
slideshow
Strumenti chirurgici. Spesso sono necessarie delle operazioni per estrarre ami o materiali plastici ingeriti dall'animale. © Andrea Puxeddu.
5 / 22
slideshow
L'esame della cavità orale è uno degli esami ricognitivi effettuati sugli esemplari in difficoltà recuperati e portati nei centri. © Andrea Puxeddu.
6 / 22
slideshow
A destra un classico amo da pesca a “J” utilizzato con i palangari, a sinistra un amo circolare che con il nuovo design non può essere inghiottito dalle tartarughe. L'amo è stato realizzato per la sperimentazione grazie ai progetti Tartanet e Tartalife che perseguono la riduzione della mortalità delle tartarughe. © Andrea Puxeddu.
7 / 22
slideshow
Ogni anno tra 10-20 milioni di tonnellate di plastica viene gettata negli oceani. Nel Mediterraneo la situazione non è migliore. Sebbene rappresenti l’1% delle acque mondiali, è qui che si concentra il 7% della microplastica globale. (fonte WWF). © Andrea Puxeddu.
8 / 22
slideshow
Daniele, veterinario del (CRAMA) controlla lo stato di salute di una Caretta caretta. Le tartarughe sono rettili ed il loro funzionamento biologico è completamente differente da quello dei mammiferi. Il cuore di una tartaruga può continuare a battere anche ore dopo la morte, perciò il monitoraggio post operatorio è fondamentale. © Andrea Puxeddu.
9 / 22
slideshow
Le tartarughe vengono monitorate quotidianamente prima di essere restituire al mare. © Andrea Puxeddu.
10 / 22
slideshow
Campioni di sangue prelevati dalle tartarughe presso il Centro di Recupero nell'isola dell'Asinara. © Andrea Puxeddu.
11 / 22
slideshow
Se impigliate nelle reti da pesca le tartarughe subiscono lacerazioni profonde a rischio di infezioni che possono portare alla perdita della pinna. © Andrea Puxeddu.
12 / 22
slideshow
Nel periodo di permanenza nei centri di recupero, le tartarughe vengono nutrite con pesci e molluschi. Nella foto un volontario prepara il pasto della giornata a base di calamari. © Andrea Puxeddu.
13 / 22
slideshow
La tartaruga ha un'alimentazione varia, meduse, piccoli pesci, crostacei e calamari. Non ha denti ma un becco corneo, detto ranfoteca, adatto alla loro alimentazione varia. © Andrea Puxeddu.
14 / 22
slideshow
Una tartaruga Caretta caretta nuota in una vasca del centro di recupero animali marini dell'Asinara (CRAMA). Prima di essere liberate nel loro habitat, le tartarughe restano in riabilitazione in vasche di acqua di mare da poche settimane fino ad un anno. © Andrea Puxeddu.
15 / 22
slideshow
Caretta caretta prende fiato prima di un'immersione. Grazie alle loro naturali caratteristiche le tartarughe possono restare in apnea fino 9-10 ore in totale inattività. © Andrea Puxeddu.
16 / 22
slideshow
Carapace di una Caretta caretta parzialmente rimarginato. Ci vorranno anni prima che si riformi completamente, tuttavia già in questa condizione la tartaruga è pronta per riprendere il mare. Quando le tartarughe sono in stato di galleggiamento, è possibile che vengano investite accidentalmente dalle eliche delle imbarcazioni. © Andrea Puxeddu.
17 / 22
slideshow
Laura e Roberta, biologhe marine e socie del CRAMA verificano in ambulatorio lo stato di una Caretta caretta. Prima della librazione vengono effettuati gli ultimi controlli e registrazioni. Viene applicata una targhetta riconoscitiva. © Andrea Puxeddu.
18 / 22
slideshow
In estate, durante il trasporto le tartarughe vengono avvolte in un panno bagnato er mantenere idratazione e temperatura. © Andrea Puxeddu.
19 / 22
slideshow
Il momento per la liberazione è un momento atteso e una gioia per grandi e piccini che accolgono in spiaggia i volontari. © Andrea Puxeddu.
20 / 22
slideshow
Per la liberazione viene creato un corridoio in modo da lasciare libera la tartaruga di prendere il mare. © Andrea Puxeddu.
21 / 22
slideshow
Luca, una tartaruga Caretta caretta rincontra il mare dopo mesi riabilitazione per aver ingerito un amo da pesca. © Andrea Puxeddu.
22 / 22
slideshow
Grazie all'intervento di volontari e operatori specializzati nel settore, molte tartarughe vengono tratte in salvo, curate e rimesse in libertà. Un esempio di speranza, un passo in controtendenza con il passato, in cui l'uomo ripara ai propri errori per il futuro dell'umanità stessa. Una goccia nell'oceano, ma che per le tartarughe rappresenta la differenza tra la continuazione della specie e l'estinzione. © Andrea Puxeddu.
vai su FPmag
rivista di cultura dell'immagine
↑